fbpx
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

 

E’ POSSIBILE AVERE UNA QUALITA’ SENZA COMPROMESSI?

Non sarebbe fantastico se tutto quello che ci fosse da portare ad ogni concerto o in studio fosse una piccola scatola semplice da collegare in modo di essere pronti a suonare in un paio di minuti? Con tutto ciò di cui si ha bisogno, con tutte le opzioni immaginabili e con un suono inimmaginabile? E tutto questo con una qualità da far rimanere a bocca aperta chiunque? Noi crediamo che questo sogno sia possibile. La fantascienza era ieri, oggi siamo nel 2015. L’Axe-Fx II/XL è qui. Per voi.

Cooper Carter vi mostra come è semplice creare in un attimo una configurazione
completa pronta per il palco partendo da un preset vuoto.

COS’E’ L’AXE-FX II?

L’Axe-Fx II + un processore multi effetto digitale per chitarra: si trova a suo agio in qualsiasi situazione studio/recording/live e si distingue sempre per la sua alta qualità. Componenti, suono, flessibilità, connessioni, sono al massimo livello. L’Axe-Fx II è completamente programmabile con una disposizione libera di tutti gli effetti e può essere controllato esternamente in molti modi. A parte tutto, è incredibilmente facile da utilizzare, tanto da diventare velocemente il centro del vostro suono. Sia che venga utilizzato come soluzione completa che sostituisce tutta la vostra strumentazione o che sia integrato all’interno del vostro rack, l’Axe-Fx II può essere adattato alla perfezione alle vostre esigenze. Senza alcun compromesso.

MULTI-USO

L’Axe-Fx II è sia un’unità multi effetto che un preamplificatore per chitarra e quindi si presenta come soluzione completa per la gestione di ogni tipo di suono di chitarra. Anche molti bassisti utilizzano l’Axe-Fx II e ci sono state segnalazioni di utilizzo con pedal steel guitars, violoncelli e clarinetti. Sono inclusi tutti gli effetti classici e molti altri e gli effetti possono essere collegati secondo le vostre esigenze.

La potenza senza precedenti della sezione hardware e software dell’Axe-Fx II permette l’uso simultaneo di molti effetti, spesso con più istanze dello stesso effetto. Due drives in parallelo, due wahs che lavorano opposti a sinistra e a destra, quattro equalizzatori in vari punti della catena del segnale, tutti che confluiscono in due amplificatori e quatto casse, più tutto il chorus, il reverb e il delay che potete immaginare… L’Axe-Fx II offre tutto questo e molto altro.

E’ difficile pensare ad una situazione legata alla chitarra che l’Axe-Fx II non sia in grado di gestire. Ma ancora, questo è il motivo per cui è stato ideato e costruito!

LO STATO DELL’ARTE

L’Axe-Fx II è stato ideato senza compromessi per rispondere agli standard qualitativi più elevati sotto ogni aspetto. E’ stata scelta la migliore opzione possibile per ogni componente hardware, senza dare ascolto ai ragionieri che si lamentavano dei costi. Questo è il motivo per cui è così silenzioso, suona così bene ed utilizzarlo è così divertente.

Un suono autentico e un segnale audio praticamente senza latenza richiedono un software avanzato e complessi algoritmi. E perché un software come questo faccia il suo dovere serve un ambiente hardware altrettanto avanzato. Per questo l’Axe-Fx II contiene non uno ma ben due dei più potenti processori che possono essere acquistati. Solamente una tale piattaforma hardware con alte performance è in grado di supportare il software avanzato dell’Axe-Fx II, dato che software potenti necessitano di processori potenti.

Mentre in molti altri prodotti la qualità di un componente è definita da qualcuno nell’area acquisti dell’azienda, con un responsabile amministrativo che lo sorveglia alle spalle, per l’Axe-Fx II le cose sono state un po’ diverse, dato che l’obiettivo erano le performance ottimali ed il miglior suono, indipendentemente dai costi. E per quanto riguarda la programmazione degli algoritmi il lavoro non è finito quando il suono è più o meno simile all’originale ma quando è esattamente uguale all’originale e quando sono stati soddisfatti tutti i requisiti legati alle variabili e al suono.

Questo significa che dall’input a bassa rumorosità, attraverso i convertitori A/D e agli esclusivi algoritmi fino alle molte uscite, tutta la catena del suono è stata pensata senza compromessi e non limiterà mai la vostra creatività.

STUDIO – LIVE – REGISTRAZIONE

Sia in studio che live, l’Axe-Fx II opera al meglio. Le molte connessioni presenti non fanno rimpiangere nient’altro. Può essere facilmente integrato nella strumentazione di uno studio sia digitale che analogico, come anche in una strumentazione complessa. In alternativa può essere usato come soluzione stand alone super versatile. L’Axe-Fx II ha talmente tante connessioni che è difficile identificarle tutte con una descrizione – infatti il retro del rack da 2 unità è pieno di scritte. Alcune di queste connessioni possono essere impostate per preset in modo che possiate decidere liberamente dove deve andare a finire il vostro suono.

Teoricamente tutto ciò che vi serve è una chitarra ed un sistema per amplificare il suono, assumendo che non vogliate utilizzare le cuffie. Per molti chitarristi l’Axe-Fx II è diventato il “grande sostitutore” – inserito il cavo sul pannello frontale, cavi XLR in uscita dal retro verso il PA e siete pronti a suonare in pochi secondi. Il sogno del musicista live è diventato realtà!

Ma è possibile anche il classico look e feeling da 4x12: disattivate semplicemente le simulazioni di amplificatore e cassa e suonate attraverso un amplificatore a valvole e una cassa vera. La connessione diretta al mixer può continuare ad utilizzare le simulazioni di amplificatore e cassa.

Potete anche utilizzare l’Axe-Fx II come preamplificatore e per simulare effetti a pedale come pedali drive prima del vostro amplificatore a valvole e allo stesso tempo utilizzare l’Axe-Fx II nell’effects loop dell’amplificatore, ad esempio per delay e reverbero.
In studio l’Axe-Fx II può essere collegato al mondo digitale attraverso connessioni S/PDIF, AES/EBU o USB.

PURAMENTE DIGITALE

L’Axe-Fx II è interamente digitale. Il suo centro operativo consiste quindi non in valvole ma in due processori dalle alte prestazioni. Il modo in cui le valvole e le altre componenti di un amplificatore a valvole funzionano è stato oggetto di molti studi. Ora nel 2014 è praticamente possibile calcolare e riprodurre ogni aspetto di questo processo – applicando il giusto hardware ed i corretti metodi di calcolo. Ovviamente questo è tutt’altro che semplice, come testimoniano i risultati meno soddisfacenti di altri produttori e, in realtà, sono stati necessari ricerche senza precedenti per raggiungere la qualità nella simulazione dell’Axe-Fx II. Ma coloro che hanno ascoltato di cosa è capace e hanno provato direttamente come sia in grado di seguire il vostro stile hanno sicuramente capito una cosa: il duro lavoro è stato ricompensato. E le valvole sono il passato…

FACILMENTE PROGRAMMABILE

L’Axe-Fx II permette di salvare la regolazione di ogni parametro in ciascun blocco in modo che sia possibile richiamarla in seguito. E non solo questo – anche la posizione di ogni effetto ed il modo con cui sono collegati i blocchi viene salvata. L’Axe-Fx II possiede 384 locazioni per i presets mentre l’XL ne ha ben 512. Ciascuno di essi contiene un rig completo per chitarra cablato e con ogni impostazioni richiesta.

Direttamente dalla fabbrica queste locazioni sono occupate da factory presets che dimostrano i vari modelli di amplificatore e servono come esempio di complessi collegamenti che possono essere integrati nei vostri preset. Per ogni singola postazione c’è un backup che vi permette di ripristinare la versione salvata più recente del preset. Questo significa che potete fare tutti gli esperimenti che volete senza preoccuparvi di arrivare all’esibizione per scoprire che i vostri suoni sono scomparsi.

Molti blocchi effetti possiedono due canali (X/Y) completamenti indipendenti. Il passaggio tra X e Y permette un utilizzo più versatile dei preset, riducendo il numero di preset che vi servono in una specifica situazione.

COLLEGAMENTO SENZA LIMITI

Nell’Axe-Fx II potete posizionare liberamente ciascuno degli 80 blocchi effetto in una griglia da 4x12, con il risultato che non siete limitati ad alcune modifiche che il costruttore ha ritenuto sufficienti per voi. Se volete mandare il vostro segnale prima nella cassa e poi in due delay e due amplificatori in parallelo e in ultimo in un wah, fate pure. Non c’è nessun problema. I livelli del segnale sono regolati automaticamente all’interno in modo che non serva preoccuparsi di ohm e voltaggi e il vostro amplificatore virtuale non esploderà se lo alimentate con l’uscita di un altro amplificatore virtuale.

Anche l’effect loop stereo può essere posizionato dove volete nella griglia rendendo semplice integrare l’unità in un rig più complesso.

Come per il flusso del segnale interno, l’Axe-Fx II possiede quattro linee di segnale stereo completamente separate in modo da permettere impostazioni molto complesse con diverse gestioni di ogni singola linea. Ancora una volta l’Axe-Fx II non vi chiede compromessi ma al contrario vi offre una piattaforma che può liberare la vostra creatività.

COMPLETAMENTE CONTROLLABILE

Praticamente ogni parametro dell’Axe-Fx II può essere controllato in più modi, automaticamente via MIDI, manualmente attraverso un controller esterno come un pedale di espressione, attraverso i controllers interni come gli oscillatori, attraverso controllers basati sul tempo o attraverso l’intensità o l’altezza della nota che state suonando.

In studio l’automazione MIDI è usata molto spesso e sappiamo che alcuni artisti solisti programmano le variazioni dei suoni attraverso dati MIDI nelle loro backing track in modo che vi siano program change automatici quando si esibiscono live.

E’ semplice impostare un touch wah (più suonate forte e più vi l’effetto wah è sensibile), ma questa è solo la punta dell’iceberg. Forse verreste avere meno riverbero quando suonate note basse? O forse vorreste creare un passaggio senza soluzione di continuità fra due amplificatori man mano che suonate note più alte? O piuttosto creare un amplificatore super dinamico che automaticamente aumenta il master volume quando suonate più intensamente? Tutto questo e molto altro è possibile senza alcun problema!

INTERFACCIA INTUITIVA

A fronte della sua flessibilità e complessità l’Axe-Fx II non è complesso da utilizzare – conosciamo un buon numero di dispositivi che fanno meno e sono più complessi da usare. Ogni blocco effetto possiede una pagina iniziale che contiene i controlli principali e più usati. Il più delle volte l’uso di questi soli parametri vi darà il suono che state cercando, anche perché alcuni dei blocchi effetto offrono la possibilità di selezionare delle impostazioni standard tra cui scegliere. Ad esempio, se scegliete l’impostazione Cry Baby nel blocco wah, tutti i parametri verranno impostati per fare suonare il wah come l’originale. Così potete lasciarlo com’è ed avere a disposizione un pedale Cry Baby wah di alta qualità, uno che suona proprio come l’originale. Comunque, siete sempre liberi di regolare tutti i parametri come volete.

L’Axe-Fx II non vi forza a regolare parametri di cui non conoscete il significato. Piuttosto cerca di mantenere le cose semplici permettendo al contempo a coloro che lo desiderano di modificare ogni parametro. Complessità a richiesta, se volete. Questo significa che nessuno deve spaventarsi ad utilizzare l’Axe-Fx II e che per ottenere un buon suono non serve una laurea in ingegneria aerospaziale.

I quattro potenziometri rapidi sul pannello frontale semplificano l’editing del suono e possono essere assegnati ad ogni effetto che desiderate per una regolazione “al volo”.

UNA QUALITA’ SONORA IMPRESSIONANTE

Chi ha cercato per oltre 1000 canali satellitari alla ricerca di qualcosa che valesse la pena di guardare sa che la quantità spesso non è legata alla qualità. A volte comunque si possono trovare un gran numero di cose buone assieme. Alcuni, ad esempio, sono realmente ricchi, belli, intelligenti e pieni di salute. In questo senso l’Axe-Fx II equivale a prendere due piccioni con una fava.

Le simulazioni dell’Axe-Fx II sono impressionantemente vicine ai modelli reali su cui sono basati. Ogni singolo modello di amplificatore nell’Axe-Fx II è un capolavoro di qualità sonora. Nessuno sarebbe sorpreso se ci fosse solo una manciata di amplificatori fra cui scegliere – ma la realtà è che ci sono 180 amplificatori di altissima qualità più 130 fantastiche simulazioni di cassa acustica! Qualità e quantità – insieme senza compromessi nell’Axe-Fx II.

Le tecnologie brevettate come la modellazione di amplificatore G2 (TM) e la modellazione MIMIC (TM) sono andate talmente avanti da simulare autenticamente le anomalie ed i difetti dei vari circuiti degli amplificatori a valvole originali. I voltaggi misurati e la risposta in frequenza in vari punti del circuito sono registrati nell’Axe-Fx II e comparati con quelli prodotti dalla simulazione. Questo permette anche la simulazione di quegli elementi “parassiti” non voluti dai costruttori degli amplificatori originali ma che hanno un impatto sonoro udibile, con il risultato che la simulazione è come l’originale, pregi e difetti inclusi.

Oltre a questo, l’Axe-Fx II offre il feeling e le sensazioni di un vero amplificatore a valvole. L’imbattibile latenza di soli 2 ms è paragonabile ad una distanza di 68 cm dalla cassa.

AGGIORNAMENTI

Sebbene l’Axe-Fx II sia già estremamente sviluppato, Fractal Audio non smette mai di lavoratore per trovare sistemi per rendere le cose ancora più efficaci. Gli aggiornamenti del firmware con aggiunte e miglioramenti degli effetti, di nuovi amplificatori e casse e molto altro vengono rilasciati regolarmente.

E, in linea con la politica di Fractal Audio a supporto al cliente, questi aggiornamenti sono sempre forniti da scaricare gratuitamente, in modo che il vostro Axe-Fx II sia sempre il miglior Axe-Fx II di sempre.

CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE DELL’AXE-FX XL:

  • Salvataggio fino a 768 presets e 512 user cabs con ampio margine per future espansioni con una memoria Super-FLASH non volatile da 128 Mb.
  • Preset con il doppio della capacità in modo da permettere funzioni aggiuntive, tra cui lo switch X/Y su più blocchi e più istanze nei presets.
  • Il backup interno del firmware permette il recupero in caso ci fossero problemi durante l’aggiornamento.
  • Connessione con il MFC-101 Mark III attraverso un tradizionale cavo XLR grazie alla porta FASLINK™.
  • Porte dedicate al MIDI IN, OUT e THRU (rispetto alla porta condivisa OUT/THRU della versione Mark II).
  • Due jacks per pedale (rispetto al singolo jack della versione Mark II).
  • Manopola principale con encoder ottico con una vita utile di più di 1,000,000 di rotazioni.
  • Ancora meno rumore di fondo per l’input instrument grazie al “Secret Sauce III”.
  • Compatibilità con i presets dell’Axe-Fx II Mark I/II attraverso il software Axe-Edit.

Axe-Fx II/XL+ Downloads

  • Firmware & Presets
  • Manuale utente
  • Drivers
  • Axe-Edit
  • Fractal-Bot
icon-fw-plus

Axe-Fx II XL PLUS - Firmware Ares v2.0
Sep 18, 2019 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates.

download-button
icon-fw-plus

Axe-Fx II XL PLUS - Firmware Quantum v10.01
May 11, 2018 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates.

download-button
icon-abc

Axe-Fx II XL PLUS Preset Banks A, B and C
Jul 13, 2017 - Zip archive containing A, B, C individual bank files, plus "All Banks" file - Use with Quantum 8.02 or later.

download-button
icon-fw2-xl

Axe-Fx II XL Firmware - Ares v2.0
Sep 18, 2019 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates. 

download-button
icon-fw2-xl

Axe-Fx II XL Firmware - Quantum v10.01
May 11, 2018 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates. 

download-button
icon-abc

Axe-Fx II XL Preset Banks A, B and C
Jul 13, 2017 - Zip archive containing A, B, C individual bank files, plus "All Banks" file - Use with Quantum 8.02 or later.

download-button
icon-fw2-large

Axe-Fx II Original / Mark II - Ares v2.0
Sep 18, 2019 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates.

download-button
icon-fw2-large

Axe-Fx II Original / Mark II - Quantum v10.01
May 11, 2018 - Zip Archive
NOTE: Please disconnect MIDI/MFC/Pedals during firmware updates.

download-button
icon-abc

Axe-Fx II Preset Banks A, B and C
Jul 13, 2017 - Zip archive containing A, B, C individual bank files, plus "All Banks" file - Use with Quantum 8.02 or later

download-button
icon-manual-axe-fx-2

Axe-Fx II Manuale Utente (All Models)
Jul 29, 2014 - Version 15 (PDF File). 

pdf-button
icon-manual-axe-fx-2

Axe-Fx II Beginners Guide
(PDF File). 

pdf-button
icon-manual-axe-fx-2

Axe-Fx II XL Getting Started Guide
Jun 10, 2014 - Version 15 (PDF File). 

pdf-button
icon manual firmware update

Axe-Fx II/XL Firmware Update Guide
(PDF File). 

pdf-button
icon-manual-thru

Axe-Fx II XL MIDI THRU Guide
Jul 30, 2014 (PDF File).

pdf-button
icon-manual-tonematchjpg

Axe-Fx II Scenes Manual
Dec 6, 2012 - Version 1.02 (PDF File).

pdf-button
icon-manual-tonematchjpg

Axe-Fx II Tone Match Manual
Apr 24, 2012 - Version 1.06 (PDF File).

pdf-button
icon-manual-ir-capture

Axe-Fx II Cab IR Capture Guide
Feb 9, 2015 - (PDF File).

pdf-button
cover-mimic

MIMIC™ White Paper
Apr 5, 2013 - (PDF File).

pdf-button
cover-mimic

Axe-Edit Getting Started Guide
May 2, 2017 - (PDF File).

pdf-button
fractalbot-200

Fractal-Bot Manuale e Supporto
Mar 28, 2014 - Version 2.0 (PDF file).

pdf-button
icon-apple

Axe-Fx II USB Setup for OS X - 2019 Version 
Oct 15, 2019 - Updated version of the Axe-Fx II USB driver for OS X Catalina. Also works with older OS versions. The original driver remains available below.

download-button
icon-apple

Axe-Fx II USB Setup for OS X - 2013 Version 
Jun 21, 2013 - (v167) Required for all USB-equipped Fractal Audio Systems products under OS X. Requires 10.5.7 for MIDI-over-USB and 10.7.4 for USB Audio.

download-button
icon-windows

Axe-Fx II USB Driver Setup for Windows
Jun 6, 2014 - Required for Axe-Fx II USB functionality under Windows. Requires Windows XP SP3 or newer (x86 or x64).

download-button

 

icon-apple

Axe-Edit for OS X
Apr, 2019 Version 3.14.5 - .dmg file.
Requires OS X Version 10.6.8 or newer.
Requires Axe-Fx II Firmware version Quantum 5.0 or newer.
You must also install the Axe-Fx II Driver.

download-button
windows-8

Axe-Edit for Windows 10, 8, 7, Vista
Apr 19, 2019 Version 3.14.5 - .exe file.
Requires Win 10, 8.x, 7.x or Vista (x86 or x64) or XP.
Requires Axe-Fx II Firmware version Quantum 5.0 or newer.
You must also install the Axe-Fx II Driver.

download-button


Unsupported Legacy versions of Axe-Edit for older Axe-Fx II firmware versions and Ultra/Standard can be found at a 3rd party web site: http://archive.axefx.fr.

icon mc

Fractal-Bot for OS X
Aug 17, 2023 Version 3.00.18 - .dmg file.
Requires OSX Version 10.7 or newer.

download-button
icon win

Fractal-Bot for Windows
Aug 17, 2023 Version 3.00.18 - .exe in a zip archive.
Requires Windows 7 or newer (64-bit only).
(32-bit version for Windows 7 or newer: Version 3.00.18)
IMPORTANT: If you get the error “MSVCP140.dll is missing” please install the MS Visual C++ Redistributable Update.

download-button
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.